Come prepararsi al viaggio - Cose da sapere
È fondamentale che ogni partecipante abbia un piano dati attivo per gli Stati Uniti perchè l'organizzatore comunicherà con i partecipanti via Whatsapp all'arrivo per comunicare il punto d'incontro con l'autista del transfer.
Come faccio il check-in in hotel?
Abbiamo semplificato le procedure di check-in per i partecipanti Per Mano a New York. È sufficiente presentare il passaporto al front desk: vi verrà chiesto di firmare il foglio di entrata e vi verranno consegnate le chiavi della camera.
Sul foglio è indicato il numero della camera e le credenziali per il wifi. Potrete cambiare la password inserendo quattro cifre a vostra scelta.
Quali mezzi vengono utilizzati durante i trasferimenti?
A seconda del numero di passeggeri in arrivo sul vostro stesso volo utilizziamo van o minibus.
Gli autisti parlano italiano?
Alcuni sì. In ogni caso l’autista chiamerà il nostro ufficio, dove rispondiamo sempre in italiano per qualsiasi necessità.
È necessario avere una carta di credito all’arrivo in hotel?
Ai partecipanti al nostro programma non viene richiesta la carta di credito. Tuttavia, se prevedete di soggiornare in hotel non affiliati al nostro programma, è consigliabile averne una.
Gli hotel possono bloccare una somma tra 50 e 100 dollari al giorno come garanzia; il blocco viene rilasciato automaticamente alla partenza. In alternativa molti hotel accettano un deposito in contanti dello stesso importo, che viene restituito al check-out.
Dove posso cambiare contanti euro in dollari?
È possibile farlo presso cambi privati (ad esempio uno nella parte nord di Times Square), ma le condizioni non sono vantaggiose. Suggeriamo invece di prelevare da atm locali, ma solo da sportelli delle banche e non da atm di negozi o deli.
Devo pagare resort fee o tasse simili in hotel?
No. Le resort fee (facility o amenities fee) sono incluse nel costo del pacchetto. Le eventuali notti pre o post soggiorno includono le resort fee solo se acquistate da noi e incluse nel programma.
Dove è situato l’hotel del programma? È una zona sicura
Il Riu Plaza New York Times Square Hotel, 305 West 46th Street, si trova a Times Square, considerato il cuore di New York.
Times Square è una delle zone più frequentate dai visitatori e costantemente monitorata dal Nypd.
New York è una delle metropoli più sicure degli Stati Uniti ma, come in tutte le grandi città, è necessario mantenere un livello di attenzione adeguato.
Di che categoria è l’hotel del programma?
Riu Plaza è un hotel 4 stelle moderno, con camere confortevoli ma non particolarmente spaziose.
Quante persone partecipano al programma?
Dipende dalle partenze.
Fino a 50 partecipanti i tour in bus (come il tour di Harlem o il giro della città) sono collettivi e può capitare che vengano uniti altri passeggeri dei tour regolari allo Sheraton Hotel.
Nei tour a piedi, come la visita alla Statua della Libertà o Meatpacking/High Line, il limite è di 20 partecipanti per guida.
A che ora sono gli appuntamenti con la guida e l’assistente?
Indicativamente gli appuntamenti per le visite al mattino sono tra le 8:00 e le 8:15, dopo la colazione. L’incontro con l’assistente per la cena è alle 19:45.
Gli orari verranno ricordati dalla guida.
Abbigliamento e meteo
Consigliamo di portare vestiti comodi e pratici, vestendosi “a cipolla”, e scarpe da ginnastica. A New York il tempo è molto variabile ed è sempre bene portare un ombrello, un cappello, occhiali da sole e una bottiglietta d’acqua durante le visite.
Gli americani amano l’aria condizionata e spesso locali, negozi, musei e hotel possono essere freddi; durante i mesi più caldi è utile avere sempre con sé un indumento protettivo.
Fumo
È vietato fumare nelle camere e nelle aree comuni degli hotel. Per fumare è necessario uscire fuori dall’ingresso dell’hotel per evitare multe molto elevate.
Eventuali allergie alimentari devono essere comunicate per tempo, così da avvertire i ristoranti e garantire adeguate alternative.
Rotazione posti e varie hotel
I posti a sedere a bordo di van o bus non sono riservati. Durante i tour vige il sistema della rotazione dei posti per permettere a tutti i partecipanti di godere delle stesse panoramiche. L’uso dei cellulari a bordo è vietato per non disturbare gli altri partecipanti.
Negli hotel, in camera e nella lobby, il wifi è incluso.
L’orario di check-in è alle 15:00; il check-out deve essere effettuato entro le 11:00.
Fedeltà dell’itinerario
Il traffico a New York può essere molto intenso. Raccomandiamo di presentarsi puntuali agli appuntamenti per non ritardare lo svolgimento dei tour.
I tour possono essere modificati per ragioni atmosferiche, traffico o parate e quando indicato dalle autorità cittadine. La guida farà il possibile per rispettare l’ordine delle visite e garantire la buona riuscita del programma.
L’ordine delle visite potrebbe essere modificato: alcune attività possono essere spostate in un giorno differente in base alla disponibilità dei posti o alle condizioni meteorologiche.
Disabilità
Il programma non è indicato per persone con difficoltà motorie o diversamente abili durante le parti effettuate con metropolitana o visite a piedi. Per queste sezioni sarà suggerito un programma privato quotato su misura.
I van e i bus non dispongono di pedana mobile. Possiamo ospitare una carrozzina pieghevole, ma non una rigida elettrica.
Le guide e gli autisti non sono autorizzati a sollevare persone disabili e queste devono essere assistite da accompagnatori durante salita e discesa dai mezzi.
Importante
I programmi sopra elencati sono soggetti alle norme che regolano la città e lo stato di New York. Attività, orari e prezzi sono indicativi e possono subire modifiche non dipendenti dalla volontà degli organizzatori.
Necessario Passaporto individuale: anche per bambini e neonati con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
Visto di ingresso: Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso.
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program) è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L'autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio; il costo è di 40$ a pratica.
In conseguenza della designazione da parte degli Stati Uniti, in data 12 gennaio 2021, di Cuba come stato sponsor del terrorismo, i cittadini italiani che hanno visitato Cuba devono richiedere il visto e non possono entrare negli Stati Uniti con l'Esta. In caso di dubbi, si consiglia di verificare la propria posizione con l'Ambasciata/Consolato USA di riferimento.
Dal 18 febbraio 2016 si applicano restrizioni per individui che, dal 1 marzo 2011 in poi, si sono recati in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan, Yemen, Iran, Iraq, Corea Del Nord; tali persone dovranno richiedere un visto vero e proprio in ambasciata con tempi e costi molto più lunghi per riceverlo.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?